top of page

ZATTERA è l'ultima spiaggia, anche se di spiaggia non ha nulla

Aggiornamento: 9 gen 2022

Le zattere possono essere standard, utilizzabili esclusivamente su barche omologate ante-2000, oppure conformi alle normative ISO 9650. Se l’omologazione della vostra barca è dopo il 2000, siete obbligati ad avere a bordo una zattera ISO9650



Le differenza sono notevoli :


Bande rifrangenti sul telo di copertura e sul fondo.


Salita agevolata 5 ballast invece dei canonici 4 per una maggiore stabilità di galleggiamento.


I ballast saranno realizzati in materiale differente rispetto al PVC dei tubolari, per una più immediata attivazione (nelle zattere standard, solitamente, erano realizzati anch’essi in PVC, e spesso si attaccavano ai tubolari ritardando i tempi di messa in opera): vengono principalmente utilizzati teli di nylon appesantiti con dei piccoli piombi.


Inoltre, la ISO 9650 è munita di luce interna ed esterna, razzi, fuochi e dotazioni di sicurezza; l’arco di sostegno della tenda (stiamo parlando della versione non costiera) garantisce una maggiore altezza all’interno dell’abitacolo, e il doppio fondo gonfiabile, unito a sacche di protezione termica, permettono il mantenimento di una temperatura accettabile anche con il freddo intenso. Per aumentare le probabilità di sopravvivenza, le ISO9650 prevedono anche razioni di viveri e un kit di pesca, oltre all’acqua potabile suddivisa o in bottiglie o in bustine e un kit di pronto soccorso. Qualora possediate una zattera standard, o comunque non conforme alle normative ISO, dovrà essere vostra cura approntare una grab bag( borsa di salavataggio ) con le dotazioni di sicurezza da inserire nella zattera, e magari del cibo (scelto in modo tale che non favorisca la perdita di liquidi)- RICORDATEVI COSA METTERESTE IN UNA BORSA SE CI FOSSE UNA GUERRA .( batterie , torce, ago e filo , coperte termiche , cibo e acqua , coltelli, medicine ,radio , specchi di segnalazione , razzi di segnalazione, razioni di cibo a lunga conservazione non abbiate paura di riempire il piu' possibile , ogni pezzo dentro alla grag bag potrebbe essere quello che vi salva la vita .Molte delle aziende produttrici, se richiesto possono inserire nel package della zattera ulteriori dotazioni, a patto che siano di piccole dimensioni: un VHF portatile, un telefono, un piccolo pannello solare. acquistando una zattera nuova, vi sarà rilasciato un “manuale del proprietario” (sul quale registrare le revisioni obbligatorie), accompagnato da un libretto d’uso, che contiene le istruzioni per lo stivaggio, l’utilizzo e il trasporto della zattera. Se comprate una barca usata, controllate che la zattera in dotazione sia stata realizzata dopo il 18 gennaio 2003: viceversa avrete bisogno di un certificato rilasciato dal produttore in cui se ne dichiara la qualità costruttiva. Ogni due anni, presso le sedi autorizzate dal fabbricante, dovrete far revisionare la vostra zattera. I costi di revisione, che variano anche di molto da produttore a produttore, saranno a carico vostro, A revisione ultimata, vi sarà rilasciato un documento che contiene i risultati dei controlli effettuati (solitamente si verifica lo stato della parte pneumatica, gli accessori, le dotazioni e la bombola di gonfiaggio, con le relative valvole e la testa operativa) e che va tenuto sempre a bordo, pena multe salate.






Esistono controlli “speciali” da eseguire con scadenze più lunghe: ogni 5 anni anni è necessario verificare lo stato delle bombole di gonfiaggio, mentre ogni 6 anni dal primo confezionamento la zattera viene sottoposta a una visita per una prova di sovrappressione pari al 25% della normale pressione di esercizio per 30 minuti e una prova di tenuta alla pressione di esercizio per 6 ore



INDISPENSABILI PER SOPRAVVIVERE


Sacca sopravvivenza o grab bag : EPIRB - MEDICINALI - CIBO SUPPLEMENTARE - ACQUA DOLCE -

Acqua dolce ( primo fonte di sopravvivenza )

Coperte e torce

Radio portatili vhf

Cime e coltelli ( anche se sulla zattera ne esiste uno )







Screenshot 2023-03-16 at 22-22-10 Pannelli custom - Solbian.png
bottom of page